
|
![]()
|
Passeriforme monogamo che nidifica sugli alberi. Lungo circa 25 cm, npesa circa 70-80 gr. Le piume sono di colore cenerino olivastro sul dorso e bianche sul ventre con macchie nere. Le ali sono color giallo ruggine chiaro. In Italia è una specie di doppio passo. Nidifica nell'Europa centro settentrionale e in autunno sverna in paesi mediterranei, vivendo nella macchia mediterranea o in montagna, a bassa quota. Il tordo è molto ghiotto di bacche di ginepro, olive, uva, corbezzoli e sorbe. Il ginepro contribuisce a dare un particolare aroma alle carni che si presentano scure e assai gustose, soprattutto in autunno. Poichè le carni sono molto magre, prima della cottura sono avvolte nel lardo o nella pancetta. Una ricetta molto diffusa è il tordo allo spiedo, cucinato intero, senza eviscerazione e asportando solo gli occhi. Nello spiedo si alternano cubetti di lardo e di pane. Durante la cottura la carne viene unta spesso con un ramoscello di rosmarino intinto nel grasso che cola. Il tordo e la sua golosità hanno ispirato una Favola di Esopo. |
Cos’è la cucina d’autore? “Alcuni dicono arte; per me è la difficoltà della semplicità, la capacità di portare al suo zenit la ricetta senza bisogno di prodotti di lusso.” Alex Atala |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |