Specie diffusa in tutta Europa, in Asia occidentale e nel Nord Africa. In Italia è una specie invernale di passo, ma spesso nidifica. Può pesare fino a 430-550 gr. Il becco è appuntito e ricurvo e le ali lunghe, ricoperte di piume grigie come il dorso. Il piumaggio è identitco in entrambi i sessi: macchie color risso vino sono fregiano il petto e le piume del collo sono verde metallico con una macchia bianca. Le zampe sono rosse.
Il colombaccio è velocissimo in volo ed è una specie gregaria. Monogamo, può riprodursi fino a tre volte l'anno e i maschi si alternano alle femmine nella cova. Predilige lvivere in foreste di alto fusto con radure e ama anche le zone coltivate dove può trovare semi di graminacee, bacche, leguminose, germogli e giande.
La carne è delicata e saporita, adatta a essere cucinata alla griglia, arrosto o in salmì.
|
Cos’è la cucina d’autore? “Alcuni dicono arte; per me è la difficoltà della semplicità, la capacità di portare al suo zenit la ricetta senza bisogno di prodotti di lusso.”
Alex Atala
|