La "frittata" di cipolle in modo diverso
piatto dello Chef Alfredo Russo ristorante Dolce Stil Novo - Reggia di Venaria (TO) dedicato a Filippo di Vittorio Alfieri per "Assaggi di Teatro"
Golosissimo di ortiche e tartufi era Vittorio Alfieri, tanto da costringere il servitore Elia a cercare le ortiche ovunque si trovassero per poi cucinarle in zuppa e da rimproverare la sorella per una spedizione di tartufi che, male imballati, erano arrivati guasti. | ||
Procedimento per le cipolle Far cuocere le cipolle su un letto di sale, pelarle e terminare la cottura arrostendole su una padella, in modo che rimangano croccanti all'esterno e morbide all'interno. Ingredienti per 4 persone 4 cipolle; sale; olio extravergine d’oliva Procedimento per le uova Scaldare un filo di olio in una padella antiaderente e aggiungere poi le uova sgusciate a una a una, facendole scivolare con delicatezza. Aggiustare di sale e lasciar cuocere finché l’albume risulti sodo e il tuorlo appena cremoso. Frullare le uova cotte con la panna. Ingredienti 6 uova; olio extravergine d'oliva; sale; 1,5 dl di pannaProcedimento per la pancetta Tagliare a dadini la pancetta e farla rosolare leggermente in una padella antiaderente, senza aggiungere condimento. Ingredienti 150 gr pancetta stagionataProcedimento per l'ortica Sbollentare l'ortica per qualche secondo e raffreddare immediatamente con acqua e ghiaccio. Distendere il tutto su un silpat e lasciare essiccare. Ingredienti alcuni steli di orticaPresentazione del piatto Al momento di servire disporre le cipolle arrostite e la pancetta in un piatto leggermente concavo; aggiungere poi una spolverata di ortica e le uova frullate. A piacere, servire con crostini e una spolverata di tartufo. |
||
![]() |
< Ricetta scaricabile in PDF con il vino in abbinamento |
|
Vino [abbinamento proposto dall'Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino] | ||
Uvaggio di Avanà e Barbera DOC 2009 Vino prodotto da uve che maturano a oltre 700 metri di altitudine, caratterizzato da grande freschezza apportata dall’Avanà (vitigno autoctono dell'alta Valle di Susa e del Pinerolese) e da una moderata tannicità. I profumi fruttati e vinosi ben si sposano alla sapidità del piatto, rinfrescando il sorso e il palato. | ![]() |
|
Aforisma di vino: "Sarà bene che facciate uso di un vino che non sia né troppo forte né troppo leggero, ma di gusto medio" J. Sirmond, Hincmari Opera, 1645 | ||
Ricette dello Chef Alfredo Russo su Roma gourmet |
||
Fotografia piatto © roma-gourmet |
Articoli affini
- redazione
- 15/05/2013
- redazione
- 28/06/2010
- redazione
- 14/09/2009