Ricette degli chef – Antipasti

di redazione

10 Gennaio 2013

Capunèt

piatto degli Chef Claudio e Anna Vicina per il ristorante Casa Vicina Guido per Eataly - Torino
ricetta dedicata a La serata a Colono di Elsa Morante per "Assaggi di Teatro"

Fotografie di Brillante-Severina © Roma gourmet
Scoprite l'origine del nome Capunèt >>

Procedimento per il cavolo verza
Lessare le foglie esterne del cavolo verza in acqua salata.
Tenerle da parte per formare il capunet.

Ingredienti per 4 persone
1 cavolo medio (gli chef usano il cavolo verza di Montalto Dora)

Procedimento per il ripieno
Preparare il ripieno unendo la carne di maiale rosolata, il pane raffermo ammollato, il cuore del cavolo bollito, il parmigiano grattugiato, le uova e il sale.
Lasciare raffreddare a temperatura ambiente.

Ingredienti
400 gr carne di maiale tritata e rosolata; 100 gr cuore di cavolo bollito; 50 gr pane raffermo ammollato; 30 gr parmigiano grattugiato (media stagionatura); 2 uova intere; sale

Procedimento per la composizione del capunet
Aprire e squadrare la foglia bollita, mettere al centro 1/3 di fettina di lardo d'Arnad e poi un cucchiaio di ripieno. Chiudere formando un saccottino.
Porre i capunet sulla teglia imburrata, con la parte intera rivolta verso l'alto, infornare in forno già caldo a 180° per 15 minuti.
Servire caldo
.

Ingredienti
3 fette lardo di Arnad tagliate sottili; burro

Presentazione del piatto
Disporre nei piatti il capunet decorando a piacere con una foglia di cavolo verza e con briciole di nocciole tostate.

Ingredienti
1 manciata di nocciole tipo "tonda gentile" Piemonte dop

Testo raccolto da Maria Luisa Basile

< Il capunet

Gli abbinamenti del buon bere
Vino
Abbinamento proposto dall’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino
PINEROLESE ROSSO
...
Colore rosso rubino intenso. Il leggero passaggio in botte conferisce piacevole rotondità e profumi di frutti rossi. Secco e costellato da una fresca acidità in bocca, sostiene in modo armonioso il sapore deciso del cavolo verza stemperando con eleganza la saporosa farcia.

Ricette degli Chef Claudio e Anna Vicina su Roma gourmet