Ricette degli chef – Finger food

di Maria Luisa Basile

21 Febbraio 2013

Agnolotti del plin dolci alle erbe e distillato di zenzero

ricetta dello Chef Christian Milone per la Gastronavicella della Trattoria Zappatori - Pinerolo (TO)

piatto dedicato a Il discorso del re di David Seidler per "Assaggi di Teatro"

Fotografie di Brillante-Severina © roma-gourmet

Procedimento per la pasta
Sfoglia

Unire farina, semola e uova. Impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Lasciare riposare per 30 minuti.

Ingredienti per 4 persone
800 gr farina; 200 gr semola rimacinata; 800 gr tuorlo d'uovo

Farcia
Mescolare accuratamente tutti gli ingredienti e inserire il composto in una tasca da pasticcere.

Ingredienti
600 gr formaggio piemontese Seiras asciutto; 60 gr amaretti sbriciolati; 20 gr sale

Confezionamento

Stendere la pasta e preparare gli agnolotti "del plin" chiudendoli con la caratteristica chiusura a pizzicotto.

Procedimento per il distillato di zenzero
Dopo averlo pulito, centrifugare lo zenzero alla Green Star, filtrare il succo e distillare con un evaporatore rotante  a bassa temperatura.
Conservare il liquido distillato in frigo.

Ingredienti
500 gr di zenzero fresco

Presentazione del piatto
Cuocere gli agnolotti del plin in acqua, zucchero e sale (nelle seguenti proporzioni: 1 kg acqua, 300 gr zucchero, 50 gr sale). Disporre in modo armonico sul piatto, decorare con erbe spontanee e servire a parte il distillato di zenzero
.

Ingredienti
Erbe sponanee (acetosella, acetosa, stevia, geranio odoroso, lavanda ecc.)

Testo raccolto da Maria Luisa Basile

< Agnolotti del plin dolci alle erbe

Gli abbinamenti del buon bere
Vino
Abbinamento proposto dall’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino
ERBALUCE DI CALUSO

Per una preparazione così particolare che già prevede una bevanda da sorseggiare fra un "plin" e l'altro, si può pensare di abbinare un vino come l'Erbaluce di Caluso fermo che abbia avuto un passaggio in botte e quindi presenti un colore giallo tendente all’oro, con profumi di frutti esotici, litchis e in bocca  la sua naturale freschezza, ma con una discreta consistenza e buona persistenza.

Ricette dello Chef Christian Milone su Roma gourmet


Articoli affini

  • Maria Luisa Basile
  • 16/05/2016
  • Maria Luisa Basile
  • 20/04/2012
  • Maria Luisa Basile
  • 24/06/2009