Assaggi di Teatro 2019-20 speciale Leonardo da Vinci

di redazione

1 Ottobre 2019

Calendario Area stampa
Regali Rassegna stampa
Indice Le favole in tavola

Speciale edizione di Assaggi di Teatro dedicata a Leonardo da Vinci del quale nel 2019 ricorrono i 500 anni della scomparsa. Gran Maestro di feste e banchetti alla corte degli Sforza e inventore di macchine portentose, Leonardo fu davvero anche appassionato di culinaria, elevandola ad arte e distinguendosi come innovatore? Forse si, forse no. Ai suoi studi sul mondo animale e botanico (e uno sguardo, ebbene si, al famigerato Codice Romanoff che conterrebbe scritti di Leonardo ma che probabilmente è un falso) si ispira ASSAGGI DI TEATRO che li declina in dediche gourmet insieme a un manipolo di chef di talento (in ordine di apparizione): Enrico Pivieri (Il Cavallo Scosso, Asti), Gian Michele Galliano (Euthalia, Vicoforte), Giovanni Grasso, Igor Macchia e Chiara Patracchini (La Credenza, San Maurizio Canavese), Marcello Trentini (Magorabin, Torino), Anna, Claudio e Stefano Vicina (Casa Vicina, Torino), Marco Rossi (La Mugnaia, Ivrea), Matteo Baronetto (Del Cambio, Torino). Ne nascono performance di Food Art, attraverso le quali scoprire un profilo nuovo del genio rinascimentale. Le ideazioni culinarie possono essere fruite in vari modi: si possono gustare nei ristoranti degli chef (Calendario con date e performance>) o si possono cucinare a casa seguendo le ricette d'autore donate dai maestri della cucina e pubblicate, insieme al racconto, qui su Roma gourmet, di come sono nate e coa le ha ispirate +++++++++++++++++++ ++++++++++++++++++++++++++++ Il progetto, ideato dalla giornalista Maria Luisa Basile, è realizzato da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. +++++++++++++++++++++++++++++ Informazioni newstorino@assaggiditeatro.it

...Promotori
Astarte
...Patrocini
...Nell'ambito di

Assaggi di Teatro e Leonardo da Vinci: "...faccio delle torte che non hanno uguali.” (Lettera di Leonardo a Ludovico Sforza)

Siamo anche social: #assaggiditeatro
... ... ... ...
  ottobre 2019
Le (tre) lumache chef interprete Enrico Pivieri | Il Cavallo Scosso Omaggio all'insegna dell'Osteria dove Leonardo fu cuciniere
-novembre 2019
La polenta chef interprete Gian Michele Galliano | Euthalia Il rapporto di amore e odio di Leonardo con la polenta
-dicembre 2019
Il sale dell'ultima cena chef interpreti Giovanni Chiara e Igor | La Credenza Il sale, L'ultima cena, Giuda e la cappasanta
-ottobre 2020
Le erbe chef interprete Marco Rossi | La Mugnaia Leonardo amava la natura, lo rivelano scritti e disegni: la trasponiamo nel piatto
-dicembre 2020
Il cavolo chef interpreti Anna, Claudio e Stefano Vicina | Casa Vicina Non è una performance del cavolo: Leonardo era vegetariano!
 dicembre 2020
Autunno chef interprete Marcello Trentini | Magorabin Leonardo amava la natura, lo rivelano scritti e disegni: la trasponiamo nel piatto
 annullata
L'asparago chef interprete Matteo Baronetto | Del Cambio Gli studi botanici di Leonardo Da Vinci, colti dal Codice al piatto
© Roma gourmet
Progetto realizzato da Roma gourmet e Astarte, con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, Comune di Torino, nell'ambito di Contemporary Art