La lumaca aurea di Leonardo
di Maria Luisa Basile
11 Ottobre 2019
assaggi di teatro 20[19-2020] speciale Leonardo da Vinci | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Enrico Pivieri dedica per Assaggi di Teatro Speciale Leonardo da Vinci... LA LUMACA AUREA |
||||
![]() ricetta dello chef |
“Leonardo apparve in quel momento, e come per abilità innata gli fu facile imitare la natura, così la sua profondità di pensiero avvertì ben presto che dietro al fenomeno esterno… si nascondevano altri segreti, alla scoperta dei quali doveva dedicarsi instancabilmente.” |
<Johann Wolfgang Goethe | ||
Assaggi di Teatro è un progetto di Roma gourmet. Questa è una performance dell'edizione 2019-20 ed è realizzata con Astarte
e il patrocinio di Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. Ideazione e cura della giornalista Maria Luisa Basile
|
Leonardo da Vinci, artista e genio poliedrico dalla curiosità onnivora, fu gran Maestro di cerimonie, banchetti e feste fastose alla corte degli Sforza. Ma fu davvero anche appassionato di culinaria al punto di elevarla ad arte diventando un innovatore come suggerirebbe il "Codex Romanoff", un testo dedicato al cibo copiato a mano da tal Pasquale Pisapia da un presunto manoscritto originale di Leonardo e impossibile da autenticare? Forse no, forse si, in fondo quanto di ciò che Leonardo scrisse e disegnò è giunto fino a noi dopo cinquecento anni? Certo è che da ragazzo lavorò in una taverna fiorentina, “Le tre lumache”, come cameriere, e proprio ispirandosi al simpatico nome di quell’insegna, Assaggi di Teatro apre la speciale edizione 2019-20 dedicata a Leonardo. Lo facciamo insieme allo chef Enrico Pivieri che gioca con vari elementi riconducibili all'artista (come illustra anche nella Video Intervista>): innanzitutto la spirale aurea, simbolo di perfezione e bellezza (oltre che forma delle chiocciole), tracciata sul piatto con polvere di barbabietola, poi le rondelle di polenta, basi di appoggio dell’ingrediente protagonista ma con il ruolo di evocare la presunta mania di Leonardo di ritagliarla nelle più svariate forme, e infine le lumache, disposte sulla spirale in due differenti preparazioni: in fragrante pane panko e in succulento sugo al pomodoro. Le lumache rincorrono sul piatto la propria ombra, la forma perfetta, il gusto raffinato e il dettaglio insuperabile che Leonardo sempre inseriva nelle cerimonie. (Maria Luisa Basile) |
![]() |
||
![]() |
![]() |
|||
Sei gradi di separazione fra Leonardo e la lumaca aurea: | ||||
1 Leonardo da Vinci osservava e studiava la natura 👀 2 In natura la forma a spirale ricorre in molte piante e nelle conchiglie 🐚 3 La conchiglia è la casa della lumaca 🏠 4 Da ragazzo Leonardo lavorò come garzone alla Locanda delle tre lumache 🥣 5 Le lumache sono protagoniste della tavola in autunno 🍁 6 In autunno ricomincia Assaggi di Teatro con la speciale edizione dedicata a Leonardo 🎭 |
||||
Leonardo, la forma a spirale e le chiocciole >> | ![]() |
<< Leonardo, la forma a spirale e le chiocciole | ||
![]() |
<< Performance vintage di Enrico Pivieri per Assaggi di Teatro >> | ![]() |
........................................................................................................................
Assaggi di Teatro 2019-20 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Leonardo da Vinci Progetto realizzato in Piemonte da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, Comune di Torino Nell'ambito di Contemporary Art |
![]() |
Articoli affini
- redazione
- 15/02/2009
- Maria Luisa Basile
- 31/03/2012
- Maria Luisa Basile
- 08/04/2019