Calamaro sanculotto

di Maria Luisa Basile

8 Febbraio 2016

assaggi di teatro 20[15-16] torino

Giovanni Grasso e Igor Macchia dedicano per Assaggi di Teatro a Morte di Danton di Georg Büchner ilCalamaro sanculotto

ricetta degli chef

"Per i Francesi di fine '700 la passione dell’uguaglianza fu indubbiamente il sentimento politico dominante.”

< Francois Fauret, L'eredità della rivoluzione francese

Mettiamo le favole
in tavola:
Assaggi di Teatro e gli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia interpretano in cucina “Peter Pan – Il sogno di Wendy” da Peter Pan di James Matthew Barrie (in scena al Teatro Carignano)

Ha 21 anni Georg Büchner quando scrive Morte di Danton, il dramma ambientato in Francia durante gli ultimi giorni del Terrore. Vi si contrappongono due figure storiche, Robespierre e Danton, fra i protagonisti di una Rivoluzione che in prospettiva si colloca nella storia non solo della Francia ma del mondo e che avrebbe ispirato anche i moti liberali del XIX secolo. Di Danton lo storico Georges Lefebvre ricorda le doti di uomo di Stato: "intuito pronto, decisione rapida e audace, realismo senza scrupoli, un’eloquenza fertile in formule di felice evidenza; la gelosia e il rancore gli erano sconosciuti ed egli si dichiarò sempre pronto all'unione per l'azione". Sentito da molti vicino per il suo patriottismo e per la sua sollecitudine all'azione positiva, storia e leggenda ne offrono due ritratti opposti, da un lato di ardente democratico e grande statista e dall'altro di politico di pochi scrupoli vendutosi alla Corte. Il profilo disegnato sul piatto da Assaggi di Teatro insieme agli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia per interpretare l'opera di Büchner messa in scena da Mario Martone è quello di un simbolo della Rivoluzione francese della quale Danton fu tra i protagonisti, il tipico copricapo a punta dei sanculotti, replicato da un ben più mite calamaro gonfio di farcia, di forma allungata e acuminata. E la coccarda? Di zenzero. (MLB)

^^Il piatto di Giovanni Grasso e Igor Macchia si gusta dall'11 febbraio 2016 per due settimane al ristorante La Credenza >> di San Maurizio Canavese (TO) con omaggi gourmet >>
Info e prenotazioni 011.9278014

Assaggi di Teatro si ispira all'opera
Morte di Danton
di
Georg Büchner, in scena al Teatro Carignano di Torino per la regia di Mario Martone
ˇI regali degli chef ˇ

Calendario-^

Indice generale ^

Fotografia piatto © La Credenza

........................................................................................................................

Assaggi di Teatro 2015-16 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
realizzato
a Torino da un progetto di Roma gourmet in collaborazione con Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino. Nell’ambito di Contemporary Art.