L’amore per la natura di Leonardo

di Maria Luisa Basile

12 Novembre 2019

assaggi di teatro 20[19-2020] speciale Leonardo da Vinci

Gian Michele Galliano dedica per Assaggi di Teatro Speciale Leonardo da Vinci... La Polenta, Le Cipolle, Le Erbe

ricetta dello chef

“...disputa e garegia co' la natura...”

<Leonardo Da Vinci, Codice Forster III

Assaggi di Teatro è un progetto di Roma gourmet. Questa è una performance dell'edizione 2019-20 ed è realizzata con Astarte e il patrocinio di Città metropolitana di Torino, Città di Torino, nell’ambito di Contemporary Art. Ideazione e cura della giornalista Maria Luisa Basile Speciale edizione di Assaggi di Teatro dedicata a Leonardo da Vinci

Giochiamo con il genio poliedrico di Leonardo da Vinci e in sei gradi di separazione lo leghiamo a un alimento che era alla base della cucina povera del suo tempo, la polenta. 1 Leonardo era un raffinato maestro di cerimonie e non c'è cerimonia senza banchetto. 2 Forse proprio per questa sua abilità, per la sua curiosità onnivora o per il soggetto del suo celebre affresco (L'ultima cena, ma questa è una storia che racconteremo nella prossima performance) gli sono state attribuite non solo invenzioni, capolavori pittorici e codici di ingegneria e matematica, ma anche una raccolta di ricette riunite nellfamigerate "Note di cucina". Note che, pur essendo di improbabile  attribuzione leonardesca, non potevamo non sfogliare, mossi da golosa curiosità.  3 Un tormentone di codeste Note è la polenta, oggetto di amore e odio da parte dell'autore.  4 Nelle società contadine la polenta si consumava molto prima della scoperta dell'America, preparata con farine ricavate da farro, ceci, segale, orzo, miglio ecc. 5 Guarda caso anche lo chef Gian Michele Galliano protagonista di questa dedica di Assaggi di Teatro è appassionato di polenta e la cifra stilistica della sua cucina è l’amore per la natura, i boschi, le erbe spontanee cercate e raccolte personalmente o coltivate nell’orto. 6 Leonardo, e questa è una certezza provata dai suoi testi autentici, fu un fine osservatore e un appassionato studioso di botanica; nei suoi scritti troviamo infatti molti disegni di erbe e fiori e riflessioni sul regno vegetale. Ecco perché Assaggi di Teatro insieme allo chef Gian Michele Galliano (come illustriamo anche nella Video intervista > fra serie citazioni al professor Beccaria, semiserie letture delle Note e remote leggende sulla ruta)  dedica a Leonardo “La Polenta, Le Cipolle, Le Erbe”: una preparazione che in sei gradi unisce verità e gioco, serio studio di fiori ed erbe spontanee e giocoso riferimento ai sapori citati nelle Note. Per non rassegnarci al ritratto di un Leonardo dai gusti semplici a tavola e per dedicargli, se anche fosse davvero stato vegano come si mormora, una preparazione con una gamma di sapori e profumi nella quale avrebbe riconosciuto la natura che tanto amava. (Maria Luisa Basile)

^^La Polenta, Le Cipolle, Le Erbe | Gnocchi di Polenta, Emulsione di Cipolla Bianca Caramellata, Pickles di Cipolla Rossa di Tropea, Foglie Croccanti di Cipolla Bionda, Crema di Erbe Amare, Foglie e Fiori, dedicata ad Assaggi di Teatro da Gian Michele Galliano si gusta su prenotazione al ristorante -> Euthalia di Vicoforte (CN) dal 16 novembre 2019 per due settimane.  (informazioni 0174 . 563732)

Calendario ^

Indice ^
Sei gradi di separazione fra Leonardo e la polenta in breve:
1 Leonardo era gran maestro di cerimonie  😋 2 a Leonardo sono state attribuite svariate ricette e anche se le "Note di cucina" non sono di attribuzione certa 📗  3 un tormentone di codeste Note di cucina è la polenta 🥣  4 nelle società contadine la polenta si preparava molto prima della scoperta dell'America con farine ricavate da farro, ceci, segale, orzo, miglio ecc 🥘 5 lo chef ama la polenta e le erbe spontanee 🌿 6 Leonardo fu studioso di botanica e nei suoi scritti troviamo molti disegni di erbe e fiori 🌼
Leonardo botanico >> << Leonardo botanico
<< Performance vintage di Gian Michele Galliano per Assaggi di Teatro

........................................................................................................................

Assaggi di Teatro 2019-20 è un incontro di gusto fra Roma gourmet e Leonardo da Vinci Progetto realizzato in Piemonte da Roma gourmet e Astarte con il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comune di Torino Nell'ambito di Contemporary Art