Assaggi di Teatro: L’oro di Napoli

Il rito del ragù

3 Maggio 2010

Assaggi di Teatro

“La buonanima di mia madre diceva che per fare il ragù
ci voleva la pazienza di Giacobbe."
Da un'opera di Eduardo De Filippo
ragù

la pasta
ricetta

Alfonso, Livia ed Ernesto Iaccarino interpretano per Assaggi di Teatro L'oro di Napoli al ristorante Don Alfonso 1890 con... le Candele spezzate con genovese di pollo e caciotta invecchiata


promozioni


torna a indice

L'oro di Napoli è la pazienza: "una remota, ereditaria, intelligente, superiore pazienza” scrive Marotta. "Arrotoliamo i secoli, i millenni, e forse ne troveremo l'origine nelle convulsioni del suolo, negli sbuffi di mortifero vapore che erompevano improvvisi, nelle onde che scavalcavano le colline, in tutti i pericoli che qui insidiavano la vita umana; è l'oro di Napoli questa pazienza".  E il piatto dedicato dalla famiglia Iaccarino ad Assaggi di Teatro esce dalla cucina di uno dei palazzi di Napoli che popolano i racconti di Marotta, perchè occorre tanta pazienza anche per cucinare il ragù, il cui ingrediente più importante è il tempo. (MLB)

<< Collezionate le Cartoline Assaggi di Teatro con i piatti dedicati dagli chef agli spettacoli del Teatro di Roma
<< info sullo spettacolo L'oro di Napoli dai racconti di Giuseppe Marotta, regia di Armando Pugliese, in scena al teatro Argentina
© fotografia piatto: Fam. Iaccarino

Assaggi di Teatro 2009-2010 è un incontro di gusto
fra Roma gourmet e Teatro di Roma
realizzato con Assessorato alle Politiche della Cultura
e della Comunicazione del Comune di Roma per i teatri Argentina e India

promotori
patrocini
sponsor

e

sponsor tecnici

Babayaga

Articoli affini

  • Maria Luisa Basile
  • 27/02/2013
  • Maria Luisa Basile
  • 26/02/2013