Assaggi di Teatro II edizione Roma 2009

di redazione

18 Settembre 2009

Incontro di gusto fra Roma gourmet e Teatro
ottobre 2009 - giugno 2010
Calendario >> Edizione 2009-2010 << Cos'è Assaggi di Teatro
Le opere del Teatro di Roma in scena al Teatro Argentina e al Teatro India sono interpretate per ASSAGGI DI TEATRO dagli chef Alfonso - Ernesto - Livia Iaccarino, Angelo Troiani, Anthony Genovese e Marion Lichtle, Davide Cianetti e Catia Sulpizi, Fabio Baldassarre, Giulio Terrinoni, Massimo Riccioli, Riccardo Di Giacinto, Salvatore Commisso e dal pasticcere Josephine Scorer.
Area stampa > comunicati stampa dell'iniziativa Assaggi di Teatro < Rassegna stampa cosa scrivono di Assaggi di Teatro i giornali e il web

Sempre nuove iniziative sono proposte agli spettatori e agli iscritti alla newsletter di Roma gourmet, dagli sconti in alcuni ristoranti e gastronomie, ai corsi di cucina sino agli omaggi gourmet degli chef, tutti da scoprire.

Promotori Patrocini
L'AUTUNNO porta la pioggia che la terra restituisce in frutti... i lamponi nel tartufo che cela il cuore di Cyrano, i funghi nel sartù di riso del non - banchetto di nozze di Filumena, le mele nella tavolozza di Certe notti, l'olio nuovo nell'illusione di caviale di Molto rumore per nulla, i porcini nelle tagliatelle intrecciate come i capelli di Pippi...
Cyrano de Bergerac regia Daniele Abbado interpretato da Anthony e Marion del ristorante Il Pagliaccio Il cuore segreto del piatto si rivela al palato alla fine, come l'amore per Rossana dell'eroe di Rostand
Festa di famiglia da testi di Pirandello interpretato dalla Josephine's bakery Per la festa di famiglia pirandelliana, un'opera di zucchero intensamente fragile e delicatamente solida
Filumena Marturano da Eduardo De Filippo interpretato da Alfonso e Ernesto Iaccarino del ristorante Il Baby Il sartù di riso è un anello nuzial-goloso che nel cerchio racchiude i valori familiari della condivisione e dell'unione
Pippi calzelunghe da Astrid Lindgren interpretato da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani Una treccina di tagliatelle e gocce di olio al pomodoro confit richiamano l'amata fisionomia della bimba combinaguai
Molto rumore per nulla di Lavia da Shakespeare interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta Il garbuglio di amorose trame e simmetrie è dipanato con una vivace matassa di spaghetti che danzano con le alici
Certe notti da Luciano Ligabue interpretato da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani La tavolozza del cielo si frantuma come in un quadro puntinista: la luna è pesce crudo e le stelle girandole di mele
L'INVERNO è la stagione della rapa, del cavolo, dei legumi conservati nella dispensa per cucinare il tortino dedicato alla Piazza d'Italia... è l'argento della brina sulle biete che farciscono le Nuvole - raviolo... è la spuma dell'onda intorno alla barca che pesca gli scampi, rossi come le scene del goldoniano Impresario delle Smirne...
To be or not to be regia A. Calenda interpretato da Giulio Terrinoni del ristorante Acquolina Il quesito è sciolto con una preparazione che, reinventando con ironia un classico marinaro, non sembra ma è
Le nuvole da Aristofane regia di A. Latella interpretato da Anthony e Marion del ristorante Il Pagliaccio Vanno, vengono e certe volte sono... verdi, trasformate dalla fantasia del cuoco in gonfi ravioli cavalcati da gamberi
Bartleby lo scrivano da H. Melville adatt. Daniel Pennac interpretato da Fabio Baldassarre Tacchino, chele e zenzero, già protagonisti a teatro, sono assemblati fraternamente... nel sandwich d'autore
Piazza d'Italia di M. Baliani da Tabucchi interpretato da Riccardo Di Giacinto del ristorante All'oro Il mondo arcaico contadino ispira un intenso idillio gastronomico fra tradizione e modernità
L'impresario d. Smirne di De Fusco da Goldoni interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta Il rosso disegna spazi e fisionomie dello spettacolo e del piatto dove tutto è purpureo: aglio, gamberi, triglie, corallo di granchio
Pippi Calzelunghe da Astrid Lindgren interpretato da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani Una treccia di tagliatelle e gocce di olio al pomodoro confit richiamano l'amata fisionomia della bimba combinaguai
Le signorine di Wilko da Iwaszkiewicz interpretato da Riccardo Di Giacinto del ristorante All'oro Il sapore passito della memoria è racchiuso negli sferici cappellacci dove n'duja e astice risvegliano i ricordi
Shylock Mercante di V. da Shakespeare interpretato da Giulio Terrinoni del ristorante Acquolina Il trinomio oro eros esca diventa un boccone agrodolce da consumare in punta di dita e dal quale lasciarsi irretire
La PRIMAVERA risveglia gli orti dove ancora si consulta il calendario lunare per sapere quando seminare... la stessa Luna è a dialogo con Medea, maga delle erbe che nei boschi crescono accanto ai funghi, non solo porcini spugnole e finferli, ma anche sapide trombette da intrecciare agli scampi nella Danza di morte... e ogni verdura è novella e tenera, dai veli di cipolla fragili come il sussurro delle Ultime sette parole di Caravaggio, alle carote che nel ragù cuociono con pazienza: vero Oro di Napoli...
Medea e la Luna da Alvaro regia di G. Cauteruccio interpretato da Anthony e Marion del ristorante Il Pagliaccio Dal bosco alla Luna con la maga, incantatrice del drago, conoscitrice di erbe, radici, funghi che nutrono e danno piacere
Danza di morte da Strindberg regia di G. Lavia interpretato da Catia e Davide Cianetti del ristorante Iolanda
La carola intreccia nella sua danza scampi, funghi e trombette di morte, in un girotondo di profumi e sapori
Le ultime 7 parole di Caravaggio di R. Cappuccio interpretato da Alfonso e Ernesto Iaccarino del ristorante Don Alfonso 1890 L'intensità delle ultime opere caravaggesche in un ritratto di cipolla che è anche una sintesi di filosofia gourmet
Olio di Marco Calvani interpretato da Massimo Riccioli del ristorante La Rosetta L'olio è cibo e simbolo. Unisce e separa. Congiunge e disgiunge. Unge per far meglio scivolare...
L'oro di Napoli di A. Pugliese interpretato da Alfonso e Ernesto Iaccarino del ristorante Don Alfonso 1890 La pazienza è la ricchezza di Napoli e tanta ne serve anche per preparare il ragù, fra rito e tradizione
Finale di partita da Beckett regia Massimo Castri interpretato da Giulio Terrinoni del ristorante Acquolina Le ultime pedine della partita hanno il sapore del riso selvaggio e della mazzancolla
Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche di F. Timi interpretato da Angelo Troiani del ristorante Il Convivio Troiani Un tiramisu fuori dai consueti schemi conclude l'edizione 2009-2010 di Assaggi di Teatro
Sponsor Sponsor tecnici
© Fotografie piatti: Roma gourmet; © Disegni 4 stagioni : Golly Bard
Assaggi di Teatro ® è un marchio registrato