ricetta dello chef
|
|
“Iudico poter essere vero che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che etiam lei ne lasci governare l'altra metà, o presso, a noi.”
|
|
< Machiavelli, Il Principe
|
Assaggi di Teatro si ispira a Il Principe di Niccolò Machiavelli, regia Stefano Massini, in scena al Teatro Gobetti di Torino

|
|
Tra il luglio e il dicembre del 1513, Niccolò Machiavelli compone di getto un "opuscolo" nel quale si disputa "che cosa è principato, di quale spetie sono, come e’ si acquistono, e’ si mantengono, perché e’ si perdono". ll Principe, dato alle stampe per la prima volta nel 1532, diventa nei secoli la sua opera più nota oltre che un classico. Si tratta infatti del testo della letteratura italiana più tradotto e conosciuto al mondo. La sua fortuna ha determinato non solo una notevole influenza sul pensiero politico di molte nazioni, ma ha dato un contributo decisivo alla diffusione della cultura italiana nel mondo. Con il cioccolato, principe degli ingredienti golosi torinesi, Assaggi di Teatro festeggia il V centenario della stesura del celebre trattato di dottrina politica di Machiavelli affidandone l'interpretazione a Stefano Gallo. Lo chef predilige da sempre il cioccolato e a Il Principe dedica una dolce cupola eretta con vaniglia e nocciole. Assaggiarne il carattere fondente e aromatico è un atto… da non lasciare alla fortuna. (MLB)
|
|

^^Il dolce è stato ideato da Stefano Gallo del ristorante La Barrique di Torino (2013-14)
|