

Personaggi letterari a tavola e in cucina. Dal giovane Werther a Sal Paradiso
Maria Grazia Accorsi In un tempo in cui la cucina è di moda, uno sguardo alla letteratura del passato rivela i gusti inediti degli scrittori: le tartine del giovane Werther, il gorgonzola di Gadda, la farinata di Cime tempestose, D’Annunzio e il bollito … continua
Piero della Francesca. Favole in cucina. Ricette, racconti e segreti
Piero Ricci Un viaggio immaginario fra le terre e le tele di Piero della Francesca, tra ricette, racconti e segreti dell’epoca rinascimentale, per scoprire con Gualtiero Marchesi quanto vi è in comune fra dipingere e cucinare … continua
La cucina dell’antica Roma
Hans-Peter von Pesche, Werner Feldmann Il ricettario di Marco Gavio Apicio, raffinato gastronomo dell’antica Roma, maestro di arti culinarie, lussi e stravaganze, proposto in una trasposizione gastronomicamente corretta, adatta alla cucina dei nostri giorni … continua
La Filosofia in cucina
Francesca Rigotti La parola è cibo, la conoscenza è alimentazione, il sapere è sapore, la scrittura è cucina. Così scrive la professoressa Francesca Rigotti nell’introduzione al saggio dove si incontrano due antichissime attività, filosofare e cucinare … continua
Sei quel che mangi o come stai a tavola?
Un affascinante viaggio fra le culture gastronomiche di diverse civiltà e continenti, dall’orrore degli Indu per chi mangia carne bovina, allo zar Nicola I di Russia che al gatto offriva caviale e champagne. Scarica gratuitamente il saggio … continua