La merenda gourmet del fanciullo ingenuo

di redazione

29 Settembre 2010

La merenda gourmet del fanciullo ingenuo

Riccardo Di Giacinto racconta che da bambino la merenda preferita era a base di acciughe e burro. La rielabora in una ricetta di gusto moderno, dedicandola al fanciullo e ai colori della tela caravaggesca

Il giovane ha un viso tondo e un po' stolto sotto il cappello piumato. Indossa una giubba ocra e ha lo sguardo ammaliato dagli occhi della bella zingara dal candido turbante e il sorriso finto, tanto da non accorgersi del gesto con cui lei, mentre gli legge la mano, gli sfila l'anello. La scena è emblema del perpetuo e universale gioco dei sensi tra donna e uomo, dell'eterno inganno. I colori della tela, ocra, bianco, rosso sono ripresi dalla merenda dell'infanzia dello chef Riccardo Di Giacinto a base di acciughe e burro, trasformata in uno stuzzicante Carpaccio di acciughe con bianco di zucchine crocchette di burro d’alpeggio e pomodorini passiti. (MLB)

Ritorna all'INDICE
<< I carciofi di Caravaggio >>
................................................
"Non so qual sia più maga / O la donna, che fingi / O tu che la dipingi / Di rapir quella è vaga / Coi dolci incanti suoi / Il core e'l sangue a noi. / Tu dipinta, che appare / Fai, che viva si veda. / Fai, che viva e aspirante altri la creda." Madrigale composto per il quadro da Gaspare Murtola Dario Fo, nello spettacolo teatrale dedicato a Caravaggio, una mostra impossibile (2005), ricorda come l'immagine della Buona ventura sia stata usata anni fa per reclamizzare una banca. "La buona ventura vi aspetta" diceva la didascalia del manifesto, incoraggiando a versare i propri risparmi in cambio di una grande fortuna. Ai pubblicitari era probabilmente sfuggita la vera rappresentazione dell'opera: un furto. E si diverte Fario Fo a invertire anche il messaggio pubblicitario della banca: "Attenti, qui col pretesto di promettervi la fortuna, la banca vi scippa dei vostri beni!". Caravaggio, una mostra impossibile
Buona ventura di Caravaggio
è esposta alla Pinacoteca Capitolina di Roma
Bibliografia caravaggesca