Iconologia e messaggio nella bottiglia di Acquolina

di redazione

13 Luglio 2010

Iconologia in Caravaggio e messaggio nella bottiglia di Giulio Terrinoni

Giulio Terrinoni mostra come ottenere Crudi di mare saporiti e leggeri impiegando pesci non a rischio di estinzione e pescati nel Mediterraneo come ricciola, pesce azzurro, orata, accostati a frutta di stagione. Etico ...ricetta

L'opera di Caravaggio è ricca di allegorie, simbologie e significati che non sono manifesti a una prima lettura ma che vanno cercati e interpretati. Una delle chiavi di lettura è l'Iconologia di Cesare Ripa, pubblicata a Roma nel 1593, proprio al tempo del Merisi. L'Iconosgrafia è una fonte di infiniti suggerimenti agli artisti (ai quali è destinata) e contiene la descrizione di numerose allegorie.
E tra le righe dei menu dei ristoranti cosa si può leggere? Lo chef Giulio Terrinoni per esempio ha scelto di escludere il tonno dal menu di Acquolina per sensibilizzare i gourmet su una specie ittica rara e preziosa che rischia di scomparire dai mari. Un messaggio facile da capire. (MLB)

Ritorna all'INDICE
<< I carciofi di Caravaggio >>
L'interpretazione delle opere porta talvolta a esagerazioni: c'è chi attraverso una lettura psicanalitica dei Musici ha trovato una pretesa omosessualità del Caravaggio: "il clima di sospensione (violino poggiato, gesto di rileggere la musica, canto non emesso...) lascia intuire il paradigma di una <harmonia mundi> seguente alla coniunctio amorosa". (Marini e Calvesi).
Nell'Iconologia di Cesare Ripa alla voce fame si legge:
"La Fame viene descritta da Ovidio nelle Metamorfosi così: Ogni occhio infermo suo si stà sepolto / In una occulta, e cavernosa fossa / Raro ha l'inculto crin, ruvido e sciolto / E di sangue ogni vena ignuda è scossa / Pallido e crespo, magro, e oscuro ha il volto / E de la pelle sol vestite l'ossa / E de l'ossa congiunte in varij modi / Traspaion varie forme e varij nodi. / De le ginocchia il nodo in fuor si stende / E per le secche coscie par gonfiato: / La poppa, che a la costa appesa pende / Sembra una palla a vento senza fiato: / Ventre nel ventre suo non si comprende / Ma il loco ù par, che sia già il ventre stato"
I musici di Caravaggio
sono esposti al Metropolitan Museum of Art di New York

Bibliografia caravaggesca