Aforismi gourmet Eduardo De Filippo

di redazione

24 Ottobre 2009

"Il cibo, per Eduardo, non era solo qualcosa che serve a sfamarci o a soddisfare la nostra golosità, ma soprattutto ciò che ci mantiene in vita e quindi una cosa da amare, da rispettare. Una cosa sacra insomma." (Isabella Quarantotti De Filippo)

"Guagliu', dimane ve ne venite a mangià ccà"

"La merenda preferita di Eduardo [frutto dell'inventiva di nonna Concetta] era costituita da una fetta di pane fatto in casa abbrustolito sulla carbonella, parcamente spalmato di strutto e insaporito con zucchero e cannella. (Isabella Quarantotti De Filippo)

"Si cucine cumme vogl''i',
io te pavo cumme vuo' tu,
ma si pavo cumme vuo' tu,
e nun magno cumme vogl''i',
io te pavo cumme vuo' tu,
ma me nn'esco e nun torno cchiù"

"Molte pietanze descritte nei suoi versi appartengono alla cucina povera napoletana che Eduardo, ancora bambino, aveva appreso dalla nonna materna, Concetta Termini in De Filippo, uno dei grandi amori della sua vita (Isabella Quarantotti De Filippo)

"Nu sartù turzuto e àveto,
ova toste e purpettine,
cu ‘e pesielle e chin’ ‘e provola,
parmigiano e fegatine,
zuco 'e carne e a ffuoco lento
fin'a quanno ll''e cuociuto;
quann'č cuotto o sta a mumento,
n'avvampata e ll''e arrussuto.
Se po' fao cu ll'uovo, in bianco,
parmigiano e muzzarella,
'e pesielle, 'a murtadella...
E si po' te vuo' spassā,
nce puo' mettere 'o tartufo
o na vranca 'e fungetielle,
chill''e chiuppe e chiuvetielle:
rrobb''e Napule, gnorsė."

"Niente invitati, niente banchetto"

Eduardo De Filippo:
Filumena Marturano
Si cucine cumme vogli'i'

Assaggi di Teatro