A Spurcacciun-a. La storia del ristorante di Savona è lunga un secolo
Storia e aneddoti del ristorante di Savona gestito da 4 generazioni dalla famiglia Tiranini
di Gasparo Del Corso
Fotografia MLB
9 Giugno 2025

“A Spurcacciun-a una storia d’amore. Da Scia^ Paola ai giorni nostri” è il titolo del libro che racconta la lunga storia del ristorante A Spurcacciun-a di Savona della famiglia Tiranini.
Un modo per celebrare i 135 anni dello storico ristorante A Spurcacciun-a del Ponente Ligure e per rendere omaggio a coloro che con passione ne hanno fatto la storia.
L’autrice del libro dedicato al ristorante A Spurcacciun-a Roberta Schira, scrittrice, giornalista e critica gastronomica, ripercorre la storia della Spurcacciun-a, tra aneddoti, ricordi e testimonianze, dagli inizi nel quartiere delle Fornaci con la Scia Paola, sono all’attualità, con gli eredi che portano avanti una lunga tradizione di ospitalità.
“Questo libro nasce dal desiderio di raccontare la storia d’amore che da 135 anni lega la mia famiglia a questo angolo di Ponente Ligure” racconta Pervinca Tiranini. “La Spurcacciun-a non è solo un ristorante, ma un patrimonio per la città di Savona che merita di essere conosciuto, valorizzato e tramandato. Ringrazio Roberta per essere riuscita a raccontare così bene l’anima e l’identità di questo luogo così speciale per noi, ma anche per tanti nostri affezionati clienti e amici.”
La storia della Spurcacciun-a coincide con le vicende di una famiglia savonese impegnata da quattro generazioni per vocazione nell’accoglienza.
Una storia di donne dalla forte personalità: Scia Paola, la capostipite, e la figlia Giuliana a cui si deve la felice intuizione di affiancare all’attività di ristorazione quella ricettiva con la creazione del Mare Hotel (già Hotel Pessano).
Negli anni Ottanta il testimone passa ai figli di Giuliana, Pervinca e Claudio che trasmettono all’attività una nuova energia, grazie alla visione manageriale di Pervinca e alle idee di Claudio, scomparso nel 2022 in un incidente in mare. Accanto a Pervinca, oggi sono i pronipoti di Scia Paola, Valentina e Alessandro, i figli di Pervinca, e Alberto, il figlio di Claudio, a continuare la più che secolare impresa di famiglia.
Il libro contiene contenuti storici, ricordi e alle testimonianze di chi ha lavorato alla A Spurcacciun-a e ricette. Alcune sono attinte dai piatti “memorabili” della Scia Paola ricostruite grazie ai ricordi di chi ha lavorato in cucina o li ha assaggiati, altre dalle creazioni firmate da Claudio Tiranini che portò il ristorante a ottenere la stella Michelin e quindi due piatti dell’A Spurcacciun-a di oggi, frutto della creatività dello Chef Simone Perata che dal 2018 guida la cucina del ristorante.
“Credo profondamente che le imprese familiari capaci di resistere al tempo e alle sue burrasche siano tra le strutture portanti più autentiche del nostro Paese” commenta Roberta Schira. “Non si tratta solo di ristorazione, né di semplice memoria gastronomica: si tratta di legami, di responsabilità tramandate, di visioni che passano di mano in mano senza perdere calore. Raccontare A Spurcacciun-a ha significato entrare in una storia viva, in un intreccio di voci, gesti e passioni che meritava rispetto, ascolto e, infine, parole giuste per rimanere nella storia del territorio.”