Il Derbyshire di Jane Austen: Harpenden e dintorni

Itinerario nei luoghi di "Orgoglio e pregiudizio". Nella natura di Batford Springs, pub vittoriani, fine dining, formaggi artigianali

di redazione

1 Luglio 2025

Il Derbyshire non fu visitato da Jane Austen, ma la scrittrice ne lesse e si documentò, in quanto era una destinazione molto alla moda in epoca georgiana, tanto da indurla a scrivere in Orgoglio e pregiudizio che in Inghilterra “non esiste una contea più bella del Derbyshire”. E chi siamo noi per contraddire una delle più note e amate scrittrici al mondo? Colei che ha aperto le porte della letteratura a tante altre? In marcia, dunque, verso prati fioriti e brughiere ventose, suggestivi villaggi e cottage pittoreschi, scogliere meravigliose, castelli gotici e giardini elisabettiani.

Elizabeth Bennet, l’eroina di Orgoglio e pregiudizio, attraversa il Derbyshire in carrozza nel viaggio dall’Hertfordshire al Peak District, dove ritrova Mr Darcy, il suo eroe romantico.

Dove fare sosta nel tragitto dall’Hertfordshire?

Una piacevole tappa del viaggio è Harpenden, con paesaggi campestri idilliaci per passeggiate e trecking, un Farmers’ Market dove acquistare prodotti artigianali locali con i quali fare magari un picnic nella Riserva Naturale di Batford Springs percorsa da un poetico ruscello fiancheggiato da canneti, prati, siepi e boschi, importante per la biodiversità e aperta alle esigenze di tutti con parco giochi, percorso pedonale e panchine per soste e spuntini.

The Silver Cup è un Pub Ristorante di epoca vittoriana

Per un convivio più robusto di un picnic, ad Harpenden una sosta gourmet è The Silver Cup, un pub ristorante vittoriano con camere fondato nel 1838. Se l’atmosfera tradizionale è conferita da divanetti british racing green, finestre con i caratteristici vetri piombati e il bancone con il ripiano in rame, il valore aggiunto è l’ospitalità familiare creata da Matthew Reeder in cucina e dalla sorella Olivia in sala. Lo chef Matthew, cresciuto ad Harpenden e con un bagaglio di viaggi ed esperienze in Australia e a Londra dove ha scoperto nuovi stili culinari, si dedica alla creazione di quel che definisce “imaginative Modern British Food”. The Silver Cup si può definire il pub di famiglia, gestito da alcuni anni dal padre e dalla bossy sister Olivia, oggi Food and Beverage Manager del locale. Dalla carta arrivano sapori gagliardi come Lamb Merguez Scotch Egg & Smoked Chilli, Gloucestershire Old Spot Pork Chop, Burnt Apple (46 sterline per 650 grammi), Baby Burrata Rocket Pesto Courgette Nasturtium. Da non perdere il pranzo della domenica quando, dalle 12 alle 3.30 pm, con 2 o 3 portate a 39 o 48 sterline si gustano Half Shell Scallops & Garlic Butter, Potted Aylesbury Duck Leg Rillettes, Parfait & Sourdough e altre prelibatezze.

Ristorante fine dining Thompson. Foto thompsonstalbans.co.uk

A St Albans una tappa gastronomica fine dining è il ristorante Thompson dello chef Phil Thompson, arredato con opere d’arte contemporanea e una cucina basata su prodotti locali elaborati in chiave moderna facendo nascere piatti come Lake District Farmers’ Beef Slow Roast Sirloin, Braised turnip Fondant, Miso Mustard & Roast Beef Jus o Birds’ Liver Parfait con Rhubarb Glaze, Pickled Rhubarb, Bramley Apple & Ginger Gel e Garden Plum Soufflé al dessert (3 piatti 79 sterline e consigliano un vino al calice diverso per ogni portata).

Da cercare nei menu dei ristoranti: il Pollo Derbyshire Redcap Presidio Slowfood

Il Derbyshire ha un Presidio Slowfood: il Pollo Derbyshire Redcap che deve il nome “cappello rosso”, alla forma particolare della grossa cresta a forma di rosa, più grande della testa. Si tratta di un pollo ruspante molto diffuso nelle fattorie britanniche del Derbyshire e dello Yorkshire fino alla metà del XX secolo, ma oggi incluso nelle “Rare Breeds Survival Trust of the U.K.” fra gli animali in pericolo del Regno Unito. Considerato un buon pollo da tavola, la sua carne ha un gustoso sapore di selvaggina.

Stilton. Illustrazione di MLB


Stilton, il formaggio prodotto solo nel Derbyshire, nel Nottinghamshire e nel Leicestershire

Lo Stilton è uno dei più antichi e nobili formaggi inglesi prodotto da sei caseifici che producono oltre un milione di forme all’anno. Due le varianti: Blue, noto per l’intensità di profumo e sapore, e White. Può essere prodotto solo nel Derbyshire, nel Nottinghamshire o nel Leicestershire. Lo Stilton del Derbyshire è prodotto a Hartington, il più piccolo dei sei produttori di Stilton al mondo. Realizzato con stampi cilindrici che ne creano la tipica forma allungata, presenta una crosta spessa che durante la stagionatura (da uno a sei mesi) viene forata per favorire la crescita delle muffe (Penicillium roquefortii) che conferiscono al formaggio il suo sapore caratteristico. La produzione del formaggio Stilton inizia alla fine del XVII secolo, prendendo il nome dall’omonimo villaggio del Cambridgeshire, tappa di viaggio sul percorso da da Londra a York. Le caratteristiche che fanno apprezzare lo Stilton sono la consistenza cremosa e l’aroma delicato, in netto contrasto con l’aspetto erborinato.

La curiosità: lo Stilton ha ottenuto la DOP dall’Unione Europea nel 1996, ma la legislazione esige l’uso di latte pastorizzato e il trattamento termico usato dai sei principali caseifici uccide i batteri originali e priva il formaggio della ricchezza aromatica e dell’identità conferita dai batteri stessi. I pochi produttori che utilizzano il latte crudo e il metodo tradizionale, non possono chimare il loro formaggio Stilton e sono esclusi dalla DOP.


Dove acquistare buoni formaggi artigianali nel Nottinghamshire e nel Leicestershire?

Due fattorie artigianali inglesi da visitare e dove fare acquisti sono quelle di Joe Schneider di Cuckney, nel Nottinghamshire, e William Clarke di Sparkenhoe Farm, nel Leicestershire. Entrambe producono formaggio applicando le tecniche tradizionali e impiegando solo il latte delle loro fattorie. Slow Food ha istituito un Presidio per sostenerli.

Negozio e Sala da tè Leicestershire Handmade Cheese Company

Nel Negozio di Leicestershire Handmade Cheese Company vengono venduti i formaggi a latte crudo prodotti con metodo tradizonale artigianale, e una gamma di formaggi britannici artigianali selezionati da perdere la testa: Sparkenhoe Red Leicester, Sparkenhoe Vintage, Bosworth Field, Sparkenhoe Blue, Sparkenhoe Shropshire Blue, Westcombe Cheddar, Montgomerys Cheddar, Lincolnshire Poacher, Kirkhams Lancashire, Old Winchester, Baron Bigod Brie, Rachel’s Hard Goat’s, Driftwood Log Soft Goat’s, White Nance Soft Goat’s. Oltre ai formaggi si possono trovare chutney di produzione locale, prodotti da “The Vintage Rambler”, uova di galline allevate all’aperto, miele locale, cracker a lievitazione naturale e latte crudo non pastorizzato fresco di mucca.
La sala da tè è aperta dal mercoledì al sabato dalle 9.00 alle 14.30 e offre una selezione di tè sfusi, caffè, cioccolata calda, celebrati sandwich, scones al formaggio e alla frutta fatti in casa e una selezione di torte della casa.

Non solo Stilton. Quali sono i formaggi del Derbyshire? Buxton Blue, Derby, Dovedale, Sage Derby

Il Buxton Blue è un formaggio erborinato simile al Blue Stilton a latte vaccino con leggera venatura e color ruggine intenso. A denominazione alimentare protetta, può essere prodotto solo nella città di Buxton e dintorni, impiegando latte proveniente dal Derbyshire, dal Nottinghamshire o dallo Staffordshire.

Derby è uno dei formaggi più antichi d’Inghilterra, prodotto sin dal XVI secolo. Si tratta di un formaggio a pasta semi dura a latte vaccino con crosta cerata.

Dovedale è un formaggio di latte vaccino a pasta molle di forma cilindrica, erborinato. A denominazione alimentare protetta, può essere prodotto solo entro 80 km dalla valle di Dovedale.

Sage Derby è un formaggio a latte vaccino affinato nella salvia, erba che gli conferisce una marmorizzazione verde. Tradizionalmente era prodotto per celebrare la festa del raccolto e il Natale.

Orgoglio e pregiudizio: sulle tracce del romanzo di Jane Austen

Itinerario nei luoghi di “Orgoglio e pregiudizio”, il romanzo più famoso di Jane Austen. Paesaggi, natura, arte. E buon cibo, naturalmente. Scopri l’itinerario completo …continua