Il pollice verde del Re Sole e l’Orto botanico di Roma

di Maria Luisa Basile

20 Agosto 2008

Si legge nel diario della marchesa di Sévigné che Il maestro di cerimonia francese del XVII secolo François Vatel si suicidò per il ritardo nella consegna del pesce fresco destinato al banchetto offerto nel Castello di Chantilly dal Principe di Condé al Re Sole per riconquistarne i favori. Sentendosi disonorato per aver fallito il suo compito, Vatel si trapassava il petto con la spada cadendo a terra privo di vita, proprio mentre cominciavano ad arrivare cesti di pesce in abbondanza. Ciò non gli impedì di passare comunque alla storia come inventore della crema Chantilly, una nivea prelibatezza a base di panna montata e zucchero, impiegata in pasticceria per farcire i dolci. Nel film Vatel girato da Roland Joffé nel 2000, l’ansioso maestro è impersonato da Gerard Depardieu (gourmet anche nella vita e proprietario di vigneti in Francia e in Sicilia, sull’isola di Pantelleria) che prima di morire offre una lezione di sensibilità artistica componendo un’emblematica natura morta con gli esigui pesci a disposizione.

Vatel mostra al Principe di Condè il modellino della statua del Tritone da realizzare in ghiaccio per il banchetto offerto in onore del Re Sole

L’illuminismo è alle porte, ma la gotta si cura ancora col cuore palpitante dei volatili e un’eterea e non ancora sanguinaria Uma Thurman incespica nei drappeggi secenteschi e nei veleni di corte. Nel film Luigi XIV pare interessato unicamente ai “piaceri della carne” e invece a Versailles proprio intorno al 1670 importanti opere di bonifica e sistemazioni di terreni portavano alla nascita di un moderno modello agricolo. Jean Baptiste de la Quintinie veniva nominato "Directeur des jardins fruitiers et potagers des maisons royales" e introduceva ogni specie vegetale commestibile nelle serre, dove il Re Sole trascorreva molto del suo tempo, senza disdegnare i lavori manuali. Il Potager du Roi veniva spesso in Italia per approfondire gli studi scientifici sui vegetali per i quali il nostro paese era all’avanguardia.

Uma Thurman e Tim Roth nel film Vatel interpretano Madame di Montausier e il Marchese De Lauzun mentre i panni del Re Sole sono indossati da Julian Sands

Roma aveva già dal 1278 un ben organizzato Hortus Simplicium e deteneva un primato nella storia della Botanica, grazie all’istituzione nel 1513 presso l'Università della prima cattedra di Botanica (Lectura simplicium Ad declarationem simplicium medicinae). Nel 1660 nasceva l’Orto Botanico Universitario mentre l’attuale Orto Botanico di Roma fu istituito nel 1883 grazie a una donazione di 12 ettari di terreno da parte del principe Tommaso Corsini. Qui i visitatori possono osservare, dalla collina del Gianicolo alle sponde del Tevere, numerose specie vegetali collocate nelle loro aree di origine. La scrittrice Elena Stancanelli lamenta l’assenza delle scritte in latino vicino alle radici delle piante “che poi ci sarebbero, ma sono tutte sbrodolate dalla pioggia o divelte o messe in qualche punto talmente eccentrico che è impossibile associare significato e significante”. Si attende anche l’arrivo dell’oasi bar e del negozio di souvenir con servizi da tè dai botanici decori, libri di giardinaggio e semini da piantare per emulare il Re Sole.

    Orto Botanico di Roma Ingresso Largo Cristina di Svezia 24 Orari: da martedì a sabato dalle h. 9.30 alle h. 18.30 (h. 17.30 in inverno) Giorni di chiusura: lunedì e domenica Linee Autobus: 115, 870, 280, 23, 271, 116

Articoli affini

  • Sabine De Barras
  • 02/06/2025
  • redazione
  • 04/06/2025