Le Boniface d’Avise
di redazione
Foto cortesia Instagram Le Boniface D’Avise
15 Luglio 2025

Trovare il ristorante Boniface d’Avise, a pochi chilometri da Courmayeur, non è difficile perché l’edificio dominato dalla torre quadrata merlata sorto alla fine del XV secolo su impulso del rappresentante di una delle casate più antiche del Ducato di Savoia, è proprio all’ingresso del borgo valdostano. Sulla facciata intessuta di grigi marmi oceanici e altre tipiche rocce regionali, si aprono finestre ad arco e fra i decori interni spiccano le 14 mensole di legno scolpite con figure di animali, mostri e personaggi in costumi quattrocenteschi della Sala delle mensole che ospita il ristorante. In questo contesto rigoroso ma accogliente, la cucina punta sulla genuinità degli ingredienti, soprattutto di produttori locali; vini, verdure, polenta, carni, formaggi (lo stesso Boniface d’Avise pare fosse anche proprietario di un alpeggio, nei corsi e ricorsi storici) con piccole incursioni nelle regioni confinanti, per una cucina della memoria, appresa dalle donne di famiglia, schietta e aperta al presente, non esclusiva ma al contrario accessibile e di condivisione. È l’eredità della cucina della tradizione valdostana familiare delle antiche comunità contadine che producevano cibo e attrezzi per il fabbisogno familiare, creando un patrimonio di conoscenze e sapori, come pure di preziose tecniche di conservazione oggi rivalutate dal no waste. Una semplicità riflessa negli ambienti del ristorante come nelle stanze dell’albergo, ristrutturati con gusto e rispetto del folclore valdostano di montagna, testimoniata da suppellettili, decori, un grande camino e il calore dei legni che tutto abbracciano.