L'umiltà, Caravaggio e le acciughe di Massimo Riccioli

di redazione

13 Luglio 2010

L'umiltà, Caravaggio e le acciughe di Massimo Riccioli

L'acciuga, o alice come è comunemente chiamata a Roma, è cucinata da Massimo Riccioli in etereo abbinamento a ricotta, peperoncini dolci e fiori di zucca in una ricetta di semplice esecuzione. Stuzzicante.

Caravaggio chiama una zingara che passa per strada e la dipinge tale e quale. Madonne, santi, angeli e dei sono tratti dalla strada. Per questo la Madonna di Loreto (o Madonna dei pellegrini) piace ai popolani che nei due viandanti inginocchiati (con i piedi sporchi in evidenza, come nella Crocifissione di San Paolo) riconoscono se stessi e si ritrovano collocati sugli altari, investiti della dignità che nei propri cuori sentivano di possedere. Caravaggio è il primo a mostrare questa bellezza altra, ad amare la realtà direttamente osservata, a ritrarre gli umili. Ecco una Vergine rappresentata come una lavandaia con le vesti rimboccate, Sant'Anna come una vecchia squarquoia e Amore come un marmocchio qualunque. Genti semplici che si alimentano di cibi poveri, come le acciughe, pesce azzurro un tempo poverissimo e oggi rivalutato da nutrizionisti e cuochi marinari come Massimo Riccioli che ne propone mille e una variazione. (MLB)

Ritorna all'INDICE
<< I carciofi di Caravaggio >>
Caravaggio prende una donna e la finge "ma-donna": la veste di di blu e rosso e aggiunge un'aureola per renderla riconoscibile. (Bellori) L'opera è dipinta fra 1604 e 1605.

La madonna incarna la Chiesa cattolica che accoglie i penitenti e offre la remissione dei peccati.

"Egli non sapeva uscir fuori dalle cantine" scrive il critico Berenson richiamando involontariamente Dostoevskij. "Lì, nel mio lurido, puzzolente sottosuolo, il nostro topo offeso, maltrattato e deriso, si sprofonda immediatamente in una fredda, velenosa e soprattutto eterna malignità"
Fedor Dostoevskij, Memorie del sottosuolo

Nelle due figure inginocchiate si potrebbero riconoscere il committente, Ermete Cavalletti, e la madre.
Madonna di Loreto (o Madonna dei pellegrini) di Caravaggio
è esposta nella chiesa di Sant'Agostino a Roma
sull'altare della cappella Cavalletti

Bibliografia caravaggesca