Le unghie di Bacco

di redazione

13 Luglio 2010

Il brindisi del giovane Bacco all'Enoteca Pinchiorri

Pampini e uva incoronano Bacco e anche l'Astice in crosta di mandorle con uva all'amaretto in menu all'Enoteca Pinchiorri di Firenze. Fruttato.

Il giovane Bacco è semisdraiato come un antico romano. Indossa una tunica bianca, languidamente aperta sul petto e trattenuta da una cintura che la mano destra pare in procinto di sciogliere, come un invito. Lo sguardo è fisso su noi che guardiamo e la mano sinistra sembra volerci porgere il bicchiere di vino.  Due le nature morte: quella tutta pampini e autunno che incorona la testa e l'altra posata sul tavolo, composta da frutti molto maturi. Lo sguardo del pittore - e il nostro - indugia su particolari inediti per l'epoca. Il vino, ancora spumeggiante nella caraffa (probabilmente appena versato) e increspato da piccole onde concentriche nel largo bicchiere, le unghie sporche della mano sinistra,  la trasparenza dei vetri (di leonardesca memoria), la frutta marcescente. Il naturalismo e l'attenzione ai piccoli dettagli del Bacco si riflette nel delicato accostamento di frutti a carni e pesci nel menu all'Enoteca Pinchiorri di Firenze, come il piccione in casseruola con mela cotogna e l'astice incoronato d'uva.  (MLB)

Ritorna all'INDICE
<< I carciofi di Caravaggio >>
................................................

Caravaggio dipinge il Bacco intorno al 1595-1596 ispirandosi forse alla figura di Antinoo (di cui si può ammirare un busto ai Musei Capitolini della Centrale Montemartini a Roma), il favorito dell'imperatore Adriano. Ciò spiegherebbe il carattere ambiguo e decadente della rappresentazione.

L'ispirazione del Bacco potrebbe essere Cristiana. Se si ricorda che Dioniso era considerato un precursore del Cristo, il Bacco caravaggesco, con il gesto del brindisi e dell'offerta del vino-eucarestia, diventa simbolo di salvazione. Una simbologia in linea con i valori del committente, il cardinal Del Monte che lo dona al granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici. Per secoli se ne perdono le tracce e la tela viene ritrovata un po' malconcia nel 1916, in un deposito degli Uffizi.

Il Bacco ha le unghie sporche.
Bacco incoronato da pampini di Caravaggio è esposto
alla Galleria degli Uffizi di Firenze
Bibliografia caravaggesca