Scudo con testa di Medusa… e anguilla

di redazione

13 Luglio 2010

La vera Medusa è il valor vostro, o l'anguilla di Pina Fassi

Pina Fassi del Gener Neuv di Asti dedica alla figura tragica di Medusa e al suo vivo crine l'Anguilla in agrodolce all'aceto di Moscato d'Asti che fonde il sapore deciso del serpentiforme pesce con la dolcezza del Moscato ...ricetta

Si è appena consumata la tragedia di Medusa. La testa è stata decapitata da Perseo protetto dallo scudo di Atena. Una testa ancora scossa da spasmi, con la bocca spalancata in un urlo a metà fra dolore e incredula sorpresa, gli occhi strabuzzati in un ultimo lampo del terrore che ispiravano da vivi e le serpi guizzanti. Come in altre opere, Caravaggio sembra fermare il tempo per cogliere il momento del trapasso, il preciso istante di passaggio dalla vita alla morte. Medusa, ridotta a una maschera, appare come depositaria e vittima di dolore e potere. Committente dello scudo è il cardinal Del Monte che verso il 1598 ne fa dono al granduca Ferdinando de' Medici. A quest'ultimo sono dedicati i versi (*) di Gian Battista Marino ispirati alla testa caravaggesca. (MLB)

Ritorna all'INDICE
<< I carciofi di Caravaggio >>
................................................
La modella della Gorgone caravaggesca è forse la cortigiana Fillide Melandroni. (*) "Hor qua i nemici fian che freddi marmi / Non divengan repente /
In mirando, Signor, nel vostro scudo / Quel fier Gorgone, e crudo, / Cui fanno orribilmente /
Volumi viperini / Squallida pompa, e spaventosa à crini? / Ma che? Poco fra l'armi / A voi fia d'huopo
il formidabil mostro. / Ché
la vera Medusa è il valor vostro."
Fonte di ispirazione dell'opera è probabilmente il disegno di Michelangelo conservato agli Uffizi L'anima dannata.
Scudo con la testa di medusa di Caravaggio è esposto alla Galleria degli Uffizi di Firenze

Bibliografia caravaggesca

Articoli affini

  • redazione
  • 04/02/2011